L'Assemblea dei Confratelli

L’Assemblea è il supremo organo deliberativo dell’Arciconfraternita ed è composta da tutti i Confratelli regolarmente iscritti per l’anno in corso.
L’Assemblea è convocata e presieduta dal Priore, quando è richiesto dagli adempimenti statutari e ogni qual volta se ne ravvisi la necessità.

Il Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo direttivo ed è composto dal Priore, che presiede l’Arciconfraternita e ne ha la legale rappresentanza, e da due Consiglieri, il primo dei quali assume la carica di Vice-Priore. Viene eletto dall’Assemblea dei Confratelli, dura in carica tre anni e può essere rieletto solo per un secondo mandato consecutivo in solidum o nei suoi singoli componenti. L’Assistente Ecclesiastico ne è membro di diritto.

Il Consiglio di Amministrazione eletto e confermato prende possesso, secondo la tradizione del Sodalizio, il 26 dicembre, festa di Santo Stefano, durante una solenne Celebrazione Eucaristica, dopo aver proclamato gli impegni di fedeltà e servizio all’Arciconfraternita.

La Consulta

La Consulta è l’organo a cui spetta la formazione dei candidati all’ammissione nel sodalizio e dirime eventuali controversie tra i confratelli.

La Consulta è composta da cinque Confratelli, che si distinguono per prudenza, equilibrio, saggezza, imparzialità e lungimiranza; hanno dimostrato partecipazione attiva alla vita della Confraternita; sono di esempio e di riferimento per tutti i Confratelli. L’Assistente Ecclesiastico ne è membro di diritto.

I consultori sono eletti dall’Assemblea dei Confratelli e durano in carica tre anni.

Il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori dei Conti è l’organo con compiti di controllo sulla corretta gestione amministrativa e sulla puntuale tenuta della contabilità.

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre Confratelli idonei a ricoprire la carica, sono eletti dall’Assemblea dei Confratelli e durano in carica tre anni.

L'Assistente Ecclessiastico

L’Assistente Ecclesiastico è il sacerdote, nominato con decreto dell’autorità ecclesiastica, a cui è affidata la guida spirituale e pastorale dell’Arciconfraternita nel rispetto delle competenze degli organi confraternali.

Archivio storico delle Amministrazioni

Le seguenti Amministrazioni dal 1546 hanno retto l’Arciconfraternita di S. Stefano dal “Sacco Rosso”, come risulta agli atti della medesima. In base allo Statuto vigente le Amministrazioni vengono elette dall’Assemblea generale dei confratelli e durano in carica tre anni.

Si rende noto che agli atti dell' Arciconfraternita non risultano i nominativi del 1° e 2° componente dal 1546 al 1898 e dal 1905 al 1921.

ANNO PRIORE 1° COMPONENTE 2° COMPONENTE
1546-1550
Mastro Sergius di mastro Angelillus de Forgia    
1562-1563
Angelillo de Ciccithoma    
1585
Pompeo Fasulo o Fasuolo    
1589-1592
Angeliello de Ciccithoma    
1604-1605
Angelillo Rufulo    
1608-1609
Leonardo Antonio de Judice    
1610
donno Giovanni Paolo de Agno    
1612
Tomaso Vulpicella, figlio del fu Teodoro e Rosella Bottuni    
1615-1616
Vincentio de Bottuni    
1616?-1625
dottor in legge Girolamo Monna de Lacertis    
1625-1626
donno Francesco Maria de Luca    
1626-1627
Vincentio de Bottuni    
1629-1630
Angelillo Ciccithoma    
1631-1632
donno Vespasiano Vulpicella    
1632-1633
Josepho de Luca    
1634-1635
Mario Lanza    
1635-1636
donno Vespasiano Vulpicella    
1636-1637
Cesare Lanza    
1638-1658
N.R.    
1659-1660
donno Francesco Antonio Gadaleta    
1660-1661
Goffredo Passari    
1663-1664
Giovanni Battista Rufolo    
1664-1665
canonico Julio de Luca    
1667-1668
Giovanni Battista di Mario Gadaleta    
1668-1669
sac. Domenico Filioli    
1671-1672
chierico Marco Antonio de Luca    
1674-1675
Julio Michiello    
1677-1678
Sebastiano Gadaleta    
1678-1679
sacerdote Domenico Filioli    
1683-1684
chierico Francesco Esperti    
1686-1687
canonico Joannes Lupis Laurentio    
1687-1688
Maiorano Filioli    
1690-1691
canonico Roberto Tattoli    
1691-1692
chierico Josepho Michielli    
1692-1693
sacerdote Domenico de Nesta    
1694-1695
sacerdote Marcello de Luca    
1695-1696
sacerdote Julio de Luca    
1697-1698
Maiorano Filioli    
1698-1699
sacerdote Josepho Lupis    
1700-1701
canonico Marcello de Luca    
1704-1705
sacerdote Francesco Paulo de Nesta    
1707-1708
chierico Francesco Lepore    
1708-1709
sacerdote Josepho Carlo Filioli    
1711-1712
sacerdote Marcello de Luca    
1712-1713
sacerdote Leonardo Benigassi    
1714-1715
sacerdote Taddeo Vulpicella    
1715-1716
Francesco Antonio Monna    
1716-1717
sacerdote Mauro Carmine de Luca    
1717-1718
sacerdote Michele de Luca    
1718
donno Ferdinando de Andreula    
1719-1720
abate Marcello Passari    
1720-1721
Vincentius Vulpicella    
1722-1723
sacerdote Julio de Luca    
1724-1725
sacerdote Josepho Carlo Filioli    
1725-1726
Mauro Maria Monna    
1726-1727
Marco Antonio de Luca    
1727-1728
abate Francesco Lepore    
1728-1729
sacerdote Donato Ettore Filioli    
1729-1730
abate Francesco Lepore    
1730-1731
Giulio Gadaleta    
1734-1735
Josepho de Luca    
1735-1738
abate Francesco Lepore    
1741-1742
sacerdote Julio de Luca    
1747-1748
sacerdote Julio de Luca    
1749-1750
sacerdote Amodeo de Luca    
1752-1753
sacerdote Julio de Luca    
1754-1755
sacerdote Orazio Lupis    
1759-1760
Francesco Paolo Lupis    
1762-1763
Michele Brayda    
1764-1765
abbate Sebastiano Uva    
1765-1766
primicerio Giuseppe Corrado Colajanni    
1766-1767
Giovanni Lorenzo Gadaleta    
1767
Giuseppe Uva    
1768
Giovanni Lorenzo Gadaleta    
1768-1769
Nicola Ayroldi    
1769-1770
Michele Colajanni    
1770-1771
Baldassarre Ursomando    
1771-1772
Ferdinando Ventura    
1772-1773
barone Graziano Maria Giovene    
1773-1774
Nicola Ayroldi    
1774-1775
Lorenzo Fraggiacomo    
1775-1776
Domenico Picca    
1777-1780
notar Oronzo Maggialetti    
1780-1781
notar Corrado Pastore    
1782-1783
notar Sergio Rotondo    
1784-1785
notar Sergio Modugno    
1785-1786
Francesco Saverio Romano    
1786-1787
notar Corrado Cozzoli    
1787-1788
notar Corrado Pastore    
1788-1790
notar Berardino Rotondo    
1792-1793
notar Vincenzo Raffaele Massari    
1793-1794
notar Vincenzo Gaeta    
1794-1795
Francesco Saverio Romano    
1795-1796
Giuseppe Vito Visaggio    
1797-1798
notar Corrado Pastore    
1799-1800
notar Corrado Pastore    
1802-1803
notar Luigi Antonio Massari    
1804-1805
notar Luigi Antonio Massari    
1806-1807
notar Giuseppe Antonio Fornari    
1810-1811
Onofrio de Ruvo    
1825-1826
Saverio Calò    
1827
Matteo De Judicibus    
1828
Michele Romano    
1829-1830
Giacinto Poli    
1831
Angelo Fraggiacomo    
1832
Giuseppe Pappagallo    
1833-1834
Domenico Palombella    
1835-1836
Angelo Fraggiacomo    
1837
Lorenzo Capotorti    
1838-1840
Bartolomeo Capochiani    
1841
Maurizio Fraggiacomo    
1842-1843
Nicola Samarelli    
1844-1845
Sergio Lezza    
1846-1847
Pasquale Introna    
1848
Sabino Pansini    
1849-1850
Giuseppe Calò    
1851
Sergio Calò    
1852-1853
Nicola Palummo    
1854
Berardino Rotondo    
1855-1856
Antonio Lezza    
1857
Sergio Samarelli    
1858
Giacinto Poli    
1859
Francesco Capochiani    
1860-1861
Francesco Romano    
1862
Luigi Poli    
1863-1868
Antonio Calò    
1869
Sergio Samarelli    
1870-1871
Francesco Capochiani    
1872-1873
Antonio Calò    
1874-1876
Michele Romano    
1877-1883
Saverio Maurantonio    
1884-1889
Michele Romano    
1890-1892
Saverio Calò    
1893
Michele Introna    
1894-1896
Giuseppe Massari    
1897-1898
Saverio Calò    
1899-1900
Ignazio Viesti Tiberio Pansini Luigi Rotondo
1901
Ignazio Viesti Giuseppe Peruzzi Berardino Rotondo
1902
F.Capochiani-L.Scoto Berardino Rotondo Mauro Picca
1903
Luigi Scoto F.Scardi-N.Panunzio Mauro Picca
1904
Luigi Scoto Nicola Panunzio Giuseppe Fornari
1905-1909
Luigi Scoto    
1910-1913
Francesco Calvario    
1914-1919
Ignazio Pansini    
1920
Berardino Rotondo    
1921
Tiberio Pansini    
1922-1929
Michele Scardi Domenico Pansini Nicolatonio L.Lupis
1930-1934
Francesco Calvario Matteo Minervini Gabriele Poli
1935-1937
Francesco Calvario Francesco Regina Pasquale Farinola
1938-1940
Vito Pappalepore Nicolò de Marco F.Calvario fu Filoteo
1941-1942
Francesco Calvario Nicolò de Marco F.Calvario fu Filoteo
1943-1944
Michele Scardi Francesco Saverio Nisio Luigi Massari
1945-1947
Vito Mastrorilli Gaetano De Biase Leonardo Balacco
1948-1950
Domenico Calvario Luigi Caputi Giovanni Daliani Poli
1951-1954
Francesco Saverio Nisio Luigi Cormio Giovanni Cervellera
1955-1956
Leonardo Carabellese Angelo Gadaleta Domenico Mancini
1957-1958
Domenico Pansini Pasquale Calvario Crescenzo Nappi
1959-1962
Domenico Mancini Filoteo Calvario Angelantonio Altamura
1963-1965
Enrico Scardi Luigi Bellifemine Pasquale Pansini
1966-1968
Pasquale Pansini Gaetano Viesti Giuseppe Farinola
1969-1971
Angelantonio Altamura Filippo Viola Giovanni Francese
1972-1974
Francesco Regina Francesco Lisena Mauro Zaza
1975-1977
Luigi Bellifemine Tommaso Mazzola Marino De Ceglia
1978-1980
Francesco Lisena Antonio Campanale Mauro Murolo
1981-1983
Adamo Mastrorilli Raffaele La Grasta Antonio Annese
1984-1986
Gaetano Viesti Pasquale Ciocia Angelo Copertino
1987-1989
Mauro Massari Arcangelo Lapendola Luciano Altamura
1990-1992
Tommaso Mazzola Pietro Pansini Francesco Maria De Ceglie
1993-1996
Antonio Panunzio Filippo Allegretta Raffaele Agrimi
1997-1999
Pietro Pansini Pantaleo Silvestri Giovanni De Ceglie
2000-2002
Corrado Regina Nicola Campo Michele Marcello Magarelli
2003-2005
Nicola Campo Vito Favuzzi Domenico Casamassima
2006-2008
Giovanni De Ceglie Michele Mancini Luigi Aurora
2009-2011
Stefano De Palma Domenico Vito Gadaleta Alberto Binetti
2012-2014
Giuseppe Saverio Poli Pasquale Farinola Pietro Roselli
2015-2017
Luigi Massari Carlo Modugno Giovanni Abbattista
2018-2023
Pantaleo Silvestri Angelantonio Campo Fabio Gioacchino Cappello
2024-...
Michele Marcello Magarelli Maurizio Farinola Mauro Lorenzo Mezzina

N.B. I nomi dei priori relativi al periodo 1546-1773 sono stati tratti da fonti varie che non sono verbali delle assemblee dei confratelli.

Lo Statuto

> Clicca qui per scaricare lo Statuto Diocesano

Statuto Diocesano Confraternite 2020
Integrato con Decreto del 15/07/2023

Il Regolamento

> Clicca qui per scaricare il Regolamento dell'Arciconfraternita

Regolamento approvato con Decreto Vescovile del 21/10/2023